TIME ZONES 2025
Quarantesima edizione
anteprima Satie
Bari,26-27 settembre
Chiostro Santa Chiara
Bigliex su Dice, € 10 per serata
info: www.2me zones.it
Quest’anno Time Zones, il festival
delle musiche possibili , compie 40 anni e sarà aperto da un’anteprima.
Un tributo ad Erik Satie, uno dei grandi maestri del 900 ,di cui quest’anno
ricorre il centenario della scomparsa. Un iconoclasta che ha stravolto le
regole che tra la fine dell’800 e l’inizio del 900 reggevano la musica. Un
contributo a questa arte di cui si è avvertito distintamente il respiro
lungo tutto il 900 arrivando fino ai giorni nostri.
Quattro concerti di quattro pianisti
che lungo la loro strada hanno incrociato il ”pensiero musicale” di Satie :
Andrea Missiroli, Arturo Stalteri ,Riccardo Roveda e Marcus Grimm. L’epilogo di
questo affettuoso tributo ci sarà , nel prosieguo di Time Zones, il primo
novembre al teatro Rossini di Gioia del Colle con il concerto di Roberto Re
David e lo spettacolo della pianista Alessandra Celletti:
Satie ,mon amour..
Venerdì 26 SETTEMBRE @ SANTA CHIARA
Bari
h.21,00 Andrea
Missiroli
polistrumentista-compositore di Forlì,
si diploma in pianoforte al Conservatorio di Ferrara. Nel 2021 esce il
suo album di debutto per piano solo dal titolo “L’incredibile Viaggio” (Blue
Spiral Rec.). Nel 2022 compone le musiche per gli spettacoli della
Compagnia “Teatro del Drago" e per il festival “Sedicicorto International
Film Festival” (anche edizione 2023).
All’inizio del 2024 esce il singolo
"Bosco Ritrovato", che viene scelto per la colonna sonora del
documentario "L'ultima fila, storia di Pippo Fava".
Dal 2010 si esibisce dal vivo in
diversi progetti musicali suonando sui palchi di tutta Europa, e da inizio 2024
è in tournee (oltre 40 concerti tra Italia e Usa) per promuovere il nuovo
album “Calanchi”.
Ascolta Andrea Missiroli su Spotify:
https://open.spotify.com/artist/2P1End2li9MQB0sPXX53kX?si=hO0Anf62RciHAb4UaicHoA
Ore 22:00 - Arturo
Stalteri in “Casa Satie. Ritorno a Honfleur “ live (concerto per piano
solo)
#modernclassical
#minimalism #soundtrackmusic
Arturo
Stalteri Cento
anni fa ci lasciava Erik Satie artista illuminato ed illuminante e punto
di partenza del concerto di Arturo Stalteri che si apre con un doppio tributo
al suo genio ed a quello di Debussy (nemico /amico) per passare poi a molti
personaggi che molto devono al musicista filosofo di Honfleur da Brian Eno a
Philip Glass.
Arturo
Stalteri (Roma, 1959) è un pianista,
compositore e noto conduttore radiofonico (Radio RAI3).
Inizia la sua carriera con il gruppo
prog rock Pierrot Lunaire tra il 1974 e il 1977, con cui pubblica due
album.Dopo il Conservatorio, inizia da un lato la sua carriera come concertista
classico, dall’altro la sua discografia si costella di album meravigliosi in
solo o con artisti del calibro di Philip Glass. Si definisce un
“post-minimalista romantico” ed è capace di muoversi - in concerto come su
disco - con disinvoltura tra i generi, dal prog alla musica barocca, dal
minimalismo all’elettronica. Una lunga produzione dove vi sono
anche musiche utilizzate per il teatro (Daniele Valmaggi), il
balletto (Barbara Schaefer) e
il cinema (Carlo Verdone, Franco Battiato).
Ascolta
“The Snow Is Dancing” su Spotify:
https://open.spotify.com/album/2cryfw9WEHD5LV8Df6TMwJ?si=zVM3yaMgQR659fZuf31shw
27 settembre Chiostro Santa Chiara
Sabato 27 Settembre
2025 @ chiostro Ex-Convento
di Santa Chiara d’Assisi – Bari (Borgo Antico)
Ore 21:00 – Riccardo
Roveda in “A Piano Guy In A Crowded World” live (concerto per piano solo)
#modernclassical
Riccardo Roveda (classe 1990) milanese è un pianista compositore
che unisce l'utilizzo del pianoforte al sound elettronico . Nasce da
studi privati di pianoforte classico, a cui susseguono studi di musica jazz,
fino ad approdare alla accademia di composizione musicale “Educational Music
Academy” del noto maestro Roberto Cacciapaglia. Agli studi di composizione
pianistica affianca quelli di produzione di musica elettronica alla NAM di
Milano e all'Accademia del Suono. Nel 2019 debutta con il suo primo
progetto compositivo di piano solo "A piano guy in a fast world
vol.1", ma è con gli album "A Piano guy in a Crowded World " ed
"Escaping Rules " che indirizza la sua scelta
neoclassico-elettronica un intrigante percorso musicale,un’alchimia musicale
dove si miscelano sonorità intime e cinematiche con suoni più ritmati.
La sua formazione classica gli ha permesso di sviluppare una versatilità
stilistica e di spaziare nella new modern classic con un’identità
rivelatasi molto originale .
I lavori finora pubblicati su tutte le piattaforme musicali sono: “A Piano
Guy In A Fast World” (EP – 2018), “Afterglow” (2020) e “A Piano Guy In A
Crowded World” (2025). Si è esibito in numerosi concerti in Italia ed in
Europa.
Ascolta “A Piano Guy In A Fast
World” su Spotify:
https://open.spotify.com/album/02zcspfcSd0EIgRXoxDb5u?si=X2VL8SOXTROKXyCyje_DFA
Ore 22:00 – Marcus
Grimm featuring Federico Motta in “2 Planets + Somma” live
#modernclassical
#minimalism #ambientmusic #soundtrackmusic
Marcus Grimm è
il progetto strumentale di Marco Crivellaro, giovane musicista veneto e
compositore di colonne sonore per serie TV, documentari, spot e cortometraggi.
Tra i lavori recenti, la
collaborazione nella realizzazione delle musiche della serie Netflix “Il
Caso Alex Schwazer”.Ha composto le colonne sonore di diversi docufilm, tra cui
“Immenso Blu” e “Donnafugata” (prod. Karpos).Si è diplomato in
Composizione al Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto (TV),
sotto la guida del Maestro Gianluca Baldi.
Ha anche ricevuto il Primo Premio
“Your Sound For Silents” per la Migliore Musica al “Lago Film Fest
2023”.
Il suo ultimo album è un live che
ripropone il meglio dei suoi primi due dischi insieme al violoncellista Federico
Motta.
Ascolta “Bosco Session” su Spotify:
https://open.spotify.com/album/2dGqzX70CYiljF2uhK69Bk?si=TSpadi_mTK28tyJ11K399Q
info: www.time zones.it
Nessun commento:
Posta un commento