giovedì 10 aprile 2025

 


Nimby – Barbarie (Semplicemente Dischi)

https://open.spotify.com/intl-it/album/1lVUj6ZXgahbPl1ix4EidU?si=IFefJPrsRtK1LW80HrUf7A

 

Barbarie già dal titolo ci proietta in un mondo, quello che vedono forse in modo più lucido i Nimby da Catanzaro che una band che vive a Milano o Roma. Un mondo barbaro in quanto sembra aver dimenticato tutto quello di buono che ha fatto l’umanità nei secoli precedenti, e per cui l’unica cosa che conta è l’oggi. Un oggi pieno di superficialità, di violenza inaudita (femminicidio, assassini per un cellulare o un rolex), di crudeltà verso i più deboli (bullismo).

Ma questa è solo la punta dell’iceberg.

Nimby la dipingono bene con testi che sembrano quasi poesie post moderne, tra il reale e il surreale, in cui comunque la barbarie è lì, che semina, pronta a esplodere.

Il disco quindi, al di là della musica, un alternative rock ben fatto, deve attirare la nostra attenzione per i testi.

Che dire di  La tua sagoma in posa posata, è sintesi vuota di una giornata”, perfetta sintesi di milioni di post alla ricerca di like e commenti che forse riempiranno un po’ di vuoto esistenziale (in “Avatar”)
Ma anche se i like non bastano ci sono sempre i superalcolici  (“Affogaci nella vodka-lemon, siamo pesci rossi in bocce di vetro”, per galleggiare nel niente. E se cerchi di avvicinarti a queste sagome in posa “Se ti chiedo che fai ma anche un po’ come stai, tu mi guardi quasi fossi un passante Poi mi dici com’è tutto quello che c’è, nei tuoi occhi, pupille quasi per niente” (in Plasma denso”). Non rimane che rifugiarsi nella propria “comfort zone” (oh si anche questa definizione quanto ci piace). Un hotel di Torino, scalcinato. Fuori il via vai delle auto, che ogni giorno fanno lo stesso percorso per presentarsi rassegnati a fare lavori che tra pochi anni verranno spazzati via dal’intelligenza artificiale. E allora, all’hotel Torino, Nimby trova una copia di Dylan Dog; “Johnny Freak sta di là, nei bassifondi c’è un’altra realtà, tracce, rumori di vita che va contro a quel mondo che intanto scarta”. Si dovrebbe fare come Johnny Freak. O pensare a una rivoluzione?  In 3 ottobre Nimby canta “Oggi, mercoledì 3 ottobre, ho deciso di fondare un movimento individuale per la promozione di un nuovo giudizio universale

Ci ho riflettuto ieri, martedì 2 ottobre  mentre ancora intorpidito provavo a rendermi la vita meno uguale”. Già un movimento che non lotta, ma che spera e attende un giudizio universale che spazzi via tutte queste barbarie.


lunedì 24 marzo 2025

 


 

OIDIO

band di rock alternativo e psichedelia,

in attesa dell'uscita dell'album,

lancia il singolo "CUCCURUCCUCCU",

un originalissimo remake del classico di Franco Battiato

 

Da qui ascolta il brano

https://share.amuse.io/TDCFipyv7pAZ

 

 

 

 

Intro al brano


Nell’epoca in cui “la memoria” viene considerata un difetto, anziché un dovere fondamentale atto a non ripetere gli stessi errori, OIDIO celebra il Maestro Franco Battiato, enciclopedia culturale e Poeta indimenticabile, rievocando a proprio modo “CUCCURUCUCÚ”

 

BIOGRAFIA

OIDIO è una band che mescola rock alternativo, desert rock e psichedelia, con un sound che richiama l’intensità di Jane’s Addiction, Kyuss, Il Teatro degli Orrori e Sonic Youth. Il progetto nasce dalla mente creativa di Skank, che ha scritto e registrato interamente l’album, arricchendolo con le voci potenti di Tzeno e Stax. I testi, scritti insieme a Tzeno, sono profondamente introspettivi, esplorando il malessere e le difficoltà di comunicazione nell’epoca moderna. Con una proposta sonora cruda e avvolgente, OIDIO affronta temi universali, dando voce a una realtà dissonante e difficile da decifrare.

lunedì 6 gennaio 2025

Esattamente dieci anni fa, il 7 gennaio 2015 avveniva il sanguinoso attacco alla rivista Charlie Hebdo, che costò la vita a 12 persone.

Il cantautore romano Sandro Curatolo ricorda a modo suo questo triste evento nel brano “Viva il Cioccolato” contenuto all’interno dell’album “Sette miliardi di Parole”.

Paradossalmente si tratta di una canzone dai toni ironici, in cui - in modo scanzonato - si racconta una storia parallela in cui un cittadino qualunque a causa di un’aggressione in cui rischia di perdere la vita (e che riguarda appunto il cioccolato) si ritrova -  suo malgrado -  a diventare un eroe mediatico. Il protagonista della canzone troverà, in maniera inaspettata, il modo di dismettere i panni da eroe e sistemare la situazione. Viva il Cioccolato è una storia scritta per comprenderne un’altra, molto meno ironica e a lieto fine.

“Sette miliardi di parole” di Sandro Curatolo è disponibile su tutte le piattaforme digitali.

 

ASCOLTA QUI IL BRANO “VIVA IL CIOCCOLATO”

https://open.spotify.com/intl-it/track/2O8lumWknDleo19YR9XBKR?si=e734d0ed434e4f3b

 

ASCOLTA QUI L’ALBUM 7 MILIARDI DI PAROLE

https://open.spotify.com/intl-it/album/6qysbWGEIP1UAPIjEx7ne8?si=0QaaxQwrQAqb5wJrXM5_Ag

 


domenica 8 dicembre 2024

 

nicolainmusica

Presenta

IL SUO PRIMO EP UFFICIALE

Am I Ep?

Orangle/Virgin

 

DA QUI SCARICA LA COPERTINA DEL DISCO, I BRANI, INTRODUZIONE AL DISCO E BIOGRAFIA

https://open.spotify.com/intl-it/album/0FsP9ctW46DHmPkldwR0MP?si=sl40fzTPTsiHnHnmpq4i1g

 

 

 

 

"Am I EP?", il primo EP ufficiale di NICOLAINMUSICA, è il frutto di oltre un anno di ricerca, sperimentazione e introspezione. Ogni canzone rappresenta una tappa di un viaggio emotivo, che non segue un filo narrativo unico, ma si snoda tra emozioni profonde e spesso contrastanti. Incertezza, instabilità, paura e noia si intrecciano con la ricerca di senso, serenità e talvolta speranza, componendo un mosaico di sensazioni universali in cui soprattutto le giovani generazioni possono riconoscersi.

 

"Am I EP?" è un progetto che invita all’ascolto e alla riflessione, ma soprattutto a un viaggio dentro sé stessi. Ogni brano è un mondo a sé, ma insieme formano un insieme coeso che parla di dubbi, sfide e riconciliazioni.

 

I BRANI

 

1.   "Skepsis / Quando il sole sorgerà" apre il disco con una riflessione potente sul valore del dubbio come motore di consapevolezza. La canzone, divisa in due parti connesse, è la più sperimentale del progetto: nella prima metà esplode un’energia rock, dove chitarra e voce guidano un ritmo deciso, quasi aggressivo.  La seconda parte, invece, si trasforma in un crescendo malinconico, dove i violini intrecciano una melodia intima con la chitarra e la voce, portando il brano  a una chiusura intensa e riflessiva.

 

2.   "Tempo Intenzione" (featuring con Mathias Mari), nato durante un soggiorno in Danimarca, parla di accogliere le sfide della vita, spesso rappresentate da strade buie e insidiose. I synth, protagonisti assoluti, creano un’atmosfera dinamica e incalzante, interrotta solo da un bridge più morbido che prepara l’ascoltatore a un ultimo, potente ritornello.

 

3.   "Koramora" trae ispirazione dal celebre Anime Morte di Gogol e utilizza l’immagine di una zanzara immobile per riflettere sulla noia esistenziale e sul bisogno umano di interrogarsi sul senso della propria vita. Musicalmente, è un mix audace di stili: il riff principale richiama il jazz e l’R&B, mentre i ritornelli  esplodono in sonorità rock, con chitarra elettrica e batteria che accentuano il contrasto tra le strofe più tranquille e le parti più energiche.

 

4.   "Tornerò a sud" chiude l’EP con una sensazione di pace e ricerca del proprio locus amoenus, un luogo ideale dove rifugiarsi dagli affanni quotidiani. Qui, il "sud" diventa un simbolo universale, più che geografico, di serenità e appartenenza. La canzone, impreziosita da un videoclip, si apre con un delicato  arpeggio e un beat chill, per poi alternare momenti di dolcezza a ritornelli accattivanti e pieni di energia, guidati da chitarre indie-folk e una batteria che sostiene il brano in tutte le sue evoluzioni.

 

 

 

BIOGRAFIA

 

nicolainmusica è il progetto solista di Nicola Cassarino, nato ufficialmente nel 2019 in una  piccola stanza di appena 10 metri quadrati a Torino. Originario di Modica, in Sicilia, Nicola (classe 1999) ha iniziato a suonare la chitarra a 13 anni, avvicinandosi al rock e ai suoni

potenti delle “chitarrone”. Negli anni, il suo percorso musicale lo ha portato a esplorare nuovi orizzonti, spaziando tra jazz, elettronica, alternative e tutto ciò che va oltre lo stretto di Messina.

Dal 2021 vive a Bologna, dove compone, produce e suona, portando la sua musica anche tra le strade delle città italiane. Le sue canzoni riflettono un’anima profondamente esistenziale, con testi spesso in prima persona che, pur partendo da sé, provano a parlare agli altri, specialmente la generazione di cui fa parte.

Nel corso della sua carriera, Nicola si è esibito in rinomati locali come l’OffTopic, Il Maglio, Ostello Bello e Cortile Cafè, partecipando anche a contest prestigiosi come Sanremo Rock e Spaghetti Unplugged.Dopo la pubblicazione di diversi singoli, il 2024 segna una tappa fondamentale del suo percorso con l’uscita del primo EP ufficiale, "Am I EP?", una raccolta di quattro brani inediti che condensano più di un anno di lavoro e riflessione artistica.

venerdì 15 novembre 2024

 

SAUGHELLI

presenta il nuovo video di Aquile nascoste,

tratto dall'album FREGI DELL'ANIMA (deluxe version)

https://youtu.be/JCLhvEmW8wU

 

L’album "Fregi dell’anima" (Deluxe edition), in uscita per le etichette La Cellula Records e Maxsound e distribuito da Audioglobe in tutti i negozi fisici e online, è stato rimasterizzato da Max Carola (Aerosmith, Roxette, Simple Minds, Battiato, Zucchero ecc.) e contiene 4 bonus tracks più un inedito che vede la collaborazione, per quanto concerne la parte testuale, del cantautore e musicista Davide Matrisciano  (vanta svariate collaborazioni, tra cui: Paolo Benvegnù, Edda, Garbo, Roberto Dell’Era bassista degli Afterhours, Egle Sommacal chitarrista dei Massimo Volume, Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale, Mario Formisano bassista storico degli Almamegretta, ecc.). La prima versione dell’album fu concepita nel 2008 e uscì per l'etichetta Smile Records, contenente 16 tracce - alcune di esse accompagnate da video pubblicati sul canale Youtube -, e l'idea di base era una sorta di greatest hits; non si fecero attendere consensi da parte di alcuni giornalisti che ebbero poi modo di ascoltarlo e recensirlo. Soprattutto, fino ad oggi, l’album si è guadagnato l’attenzione da parte del pubblico appartenente a varie fasce d’età, ed è stato proprio questo a rappresentare la molla per ripubblicarlo. L’inedito “Speranze da crocifiggere” non è la prima occasione di collaborazione con Matrisciano, infatti Saughelli ha partecipato nei suoi album “Il profumo dei fiori secchi” e "Buona visione”, nelle vesti di bassista e vocalist. Le bonus tracks, ancor prima di concepire l’album "Fregi dell'anima", dovevano far parte di un ep che lanciasse il brano “Spectrum”, pensato come prima hit di carriera di Saughelli; infatti, la “deluxe edition” ripropone le diverse esecuzioni sia per genere che per struttura, lasciando l’intenzione originale dell’arrangiamento, legato a quel momento storico. L’album lascia intendere le diverse influenze musicali del percorso artistico di Saughelli, che passa da brani cantautorali come “Aquile nascoste” e “Il peso di una foglia”, oppure da brani più ballad in stile british come “Open Memories” e un “Un sentiero violato”. Vi sono poi ulteriori sfumature di genere tra il pop e il rock, con ulteriori sprazzi di prog, sinfonica ed elettronica, con i brani “Pop song”, “Spectrum”, “Atomi e colori”, “Suoni antigravitazionali”, "Fregi dell’anima”, “Tutti un po’ santi” ecc. Il brano “Tra il coraggio e la follia” vede la collaborazione testuale nonché la featuring vocale del cantautore Zorama (autore per Mina col brano “Il tuo arredamento”, co-autore con Franco Migliacci del brano “Quanto mi dai” e inoltre all'attivo collaborazioni con il compianto Federico Salvatore e Frank Nemola, quest'ultimo storico collaboratore di Vasco Rossi). L’album vede inoltre la partecipazione del chitarrista Fabio Iannuzzi (docente di chitarra presso il ministero della pubblica istruzione) e del fonico, nonché chitarrista, Davide Iannuzzi, attualmente noto soprattutto come fonico (Edoardo Bennato, Alex Britti, Enzo Gragnaniello, James Senese, ecc.). Non è finita, perché sei ulteriori chicche sono incluse soltanto nella versione digitale (presente su tutte le piattaforme), e si tratta di tre versioni alternative e tre versioni demo di alcuni brani contenuti nell'album.

BIOGRAFIA

Saughelli, cantautore e docente di musica presso il Ministero della Pubblica Istruzione, ha cominciato a comporre canzoni da adolescente per lui e per suo padre, essendo figlio d’arte. Si è avvicinato allo studio del pianoforte conseguendo anni dopo la licenza complementare quadriennale al Conservatorio di La Spezia; i diplomi accademici di secondo livello (lauree specialistiche) in contrabbasso al Conservatorio di Avellino e in canto lirico al Conservatorio di Alessandria e i crediti formativi accademici (24 CFA) al Conservatorio di Genova. Prima di intraprendere il percorso da solista fonda una band (Noyceback) di stampo prog-rock da cantante-bassista, con brani inediti in inglese; uno fra tutti è il singolo “It’s snowing” che viene ripreso dopo alcuni anni e prodotto nel 2015 insieme al video presente sul canale youtube. Da cantautore partecipa a concorsi canori come: “Castrocaro”, “Festival di San Marino”, “Voci di Roma”, “Cantautori Bitonto Suite”, “Non c’era altro che Arte Festival”, ”Sognando San Remo”, “Italiani nel Mondo Festival”, “Lennon Festival”, alle selezioni di X Factor e a manifestazioni come l’i Tim Tour 2002  di Red Ronnie. Nel 2008, da polistrumentista, compositore, paroliere ed arrangiatore produce un album di 16 tracce dal titolo “Fregi dell’anima” (ex etichetta “Smile Records” ed ex “Edizioni Zurigo”), nel quale è contenuto un brano (“Tra il coraggio e la follia”) scritto testualmente dal cantautore Zorama (autore per Mina col brano “Il tuo arredamento”, co-autore con Franco Migliacci del brano “Quanto mi dai” e inoltre all'attivo collaborazioni con Federico Salvatore e Frank Nemola, quest'ultimo, storico collaboratore di Vasco Rossi), il quale duetta vocalmente con Saughelli, artefice della parte musicale. L’ album è stato riproposto con una nuova masterizzazione curata da Max Carola (Aerosmith, Roxette, Simple Minds, Battiato, Zucchero, ecc.) e una nuova etichetta “la Cellula Records”. Si tratta di una “deluxe edition” con l’aggiunta di 4 bonus tracks + 1 brano inedito (“Speranze da crocifiggere”), col testo scritto dal cantautore e filosofo Davide Matrisciano (vanta svariate collaborazioni, tra cui: Paolo Benvegnù, Edda, Garbo, Roberto Dell’Era bassista degli Afterhours, Egle Sommacal chitarrista dei Massimo Volume, Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale, Mario Formisano bassista storico degli Almamegretta, ecc.). L’album mostra il carattere eclettico di Saughelli, tratta il genere pop-rock, con influenze melodiche, elettroniche, sinfoniche e progressive. L’album è uscito ad ottobre 2024 in formato CD con distribuzione Audioglobe e in digitale su tutte le piattaforme; già dalla sua prima uscita ottenne esiti favorevoli da parte del pubblico e della critica. La versione digitale contiene invece 26 brani, di cui 3 sono versioni antecedenti ad alcuni brani già contenuti nell’album e altri 3 sono versioni più scarne rispetto ad alcuni brani già contenuti nel suddetto album. Alcuni brani estratti sono presenti in versione video sui vari social e canali come youtube. Saughelli ha collaborato in diversi progetti live come bassista, contrabbassista e corista. In studio collabora con artisti come Noyceback,  Zorama, Davide Matrisciano e Resurrextion; il suo nome infatti risulta in singoli come: “Forza Juve Alé” (2011 – Smile Records/Maia records) e It’s Snowing (2015 - Terra di Musica); in album come: “Frequento il vento” (2008 – Smile Records), “Involitudine” (2012 – Smile Records), “Virus in fabula” (2018 – Blu Music) e “Conteremo i fiori di un giardino” (2022 – Maxsound/La Cellula Records) di Zorama; “Il profumo dei fiori secchi” (2014 – Prehistorik  Sounds ) e “Buona Visione” (2019 – Seahorse Recordings) di Davide Matrisciano; nell’album ”Serie” (2021 – Resurrextion Music) dei Resurrextion, ha scritto il testo e composto la linea melodica sui ritornelli e sul bridge del brano “Stranger Things”, cantandolo in duetto e suonando parte dei synth; il brano è stato ispirato alla nota serie televisiva. Attualmente, oltre a produrre brani per i suoi prossimi album, compone e produce musica strumentale destinata a cortometraggi, trailer e/o film.

 

 

giovedì 24 ottobre 2024

Giovedì 31 ottobre, a Misano Adriatico @ Transilvania... LA PIU’ GRANDE E TERRIFICANTE FESTA DELL’ANNO... Halloween..

Dopo 30 anni il ritorno del locale che è diventato leggenda propone il suo primo Halloween Party del nuovo corso

 

 

Giovedì 31 ottobre, a Misano Adriatico

@ Transilvania Horror Kafé

A Misano Adriatico, zona Porto Verde, vicino ai Go Kard

 

Orario: Dalle 18.00

prima che sia troppo tardi

Prenota la tua Bara

tramite sms >>> 329 2160699

 

Preparati a vivere la vera essenza di Halloween! -

Transilvania Horror Kafé ti porta una serata infernale per celebrare la notte più oscura dell'anno!

Festa in maschera, giochi e scherzetti  “DA PAURA”

 

Non perdere questa notte epica! -

 

 

 

 

 


lunedì 16 settembre 2024

 

IGOR NOGAROTTO non ci sta al gioco perverso degli stream e delle piattaforme digitali.

Il suo nuovo disco, La voce del servo, un omaggio al Maestro FRANCO BATTIATO, lo puoi avere soltanto con il contatto diretto dell’artista.

Attraverso il crowdfunding

https://www.gofundme.com/f/la-voce-del-servo-nuovo-album-di-igor-nogarotto

 

Igor Nogarotto ha deciso di opporsi al sistema che, a suo avviso, danneggia gli artisti a favore delle case discografiche e dei digital stores, scegliendo di vendere il suo nuovo album, La voce del servo, direttamente ai suoi ascoltatori. Quest'opera, che omaggia il Maestro Franco Battiato, è disponibile solo tramite contatto diretto con l'artista e supportata da una campagna di crowdfunding.

“I digital store sono un tritacarne da cui ho salvato le mie nuove canzoni,” afferma Nogarotto, che ha scelto consapevolmente di non distribuire il suo album sulle piattaforme digitali. Secondo lui, i musicisti sono spinti a rincorrere visualizzazioni e streaming, come se fossero l'unico modo per raggiungere il successo. Tuttavia, questi sforzi si rivelano spesso vuoti, trasformando gli artisti in numeri anonimi tra milioni di profili. Nogarotto denuncia inoltre che tali piattaforme sono monopolizzate dalle Major discografiche, le quali bloccano l'accesso agli emergenti con playlist riservate ai "soliti nomi".

Artista eclettico, Nogarotto è molto attivo su TikTok con il profilo @manualexcuorispezzati, dove raggiunge milioni di visualizzazioni. La sua carriera non si limita alla musica: è anche scrittore, autore per comici di Zelig, vocal coach e produttore. Nel 1995 ha fondato l'agenzia di spettacolo SAMIGO.

Nel 2013, Nogarotto ha pubblicato il romanzo Volevo uccidere Gianni Morandi, che racconta le difficoltà degli artisti emergenti. Il libro ha venduto 5.000 copie e gli è valso il riconoscimento come "Miglior esordio letterario" al Festival di Sanremo. Tuttavia, ha anche attirato polemiche, con l'autore che ha ricevuto minacce di morte da fan estremisti di Morandi.